We’ve expanded well beyond our flagship technology research to provide senior leaders

Featured Insights

Contact Us

Legal Marketing

Legal Marketing

Il numero di avvocati è in costante aumento e l’offerta di servizi legali supera di gran lunga la domanda.

I clienti non cercano più, genericamente, un consulente, ma richiedono che il professionista abbia una preparazione nello specifico settore del diritto in cui necessitano di assistenza.

Avvocati e studi legali non possono più fare affidamento solamente sul loro “buon nome” e sul “passaparola” per acquisire nuovi clienti. È necessario che superino il sospetto tradizionalmente nutrito nei confronti della pubblicità, per esplorare le opportunità promozionali a disposizione.

E, al giorno d’oggi, la partita della comunicazione si gioca sul web.

Siti, blog, motori di ricerca, social network

Siti, blog, motori di ricerca, social network e piattaforme di videoconferencing costituiscono il campo da gioco in cui si svolge tutta l’azione.

Queste realtà offrono moltissimi strumenti di marketing, ciascuno con caratteristiche (anche tecniche) diverse. Tra questi, l’avvocato può scegliere liberamente quelli più adatti alle sue esigenze, con il limite del rispetto del decoro e della dignità della professione.

Per orientarsi in questo campo, è consigliabile rivolgersi a un consulente che conosca il webmarketing, poiché investire in un mezzo inadatto si traduce in una perdita di tempo e denaro.

Il primo passo è guardare la propria attività professionale da una nuova angolazione, per individuare con esattezza il target e gli aspetti che la differenziano da quella offerta da altri.

È sulla base di questi elementi che si potranno selezionare i canali più adatti per comunicare, identificare il messaggio corretto da veicolare e il tono da utilizzare, tenendo in considerazione non solo le esigenze di marketing ma anche la deontologia professionale.

Codice Deontologico

Il nuovo Codice Deontologico, come interpretato e integrato dai pareri del Consiglio Nazionale Forense nel tempo ha affievolito i limiti posti alla comunicazione professionale dell’avvocato. Tuttavia, vanno sempre tenuti presenti un principio di fondo, tre requisiti e cinque divieti. Innanzitutto, la pubblicità può avere esclusivamente carattere informativo e deve essere caratterizzata da trasparenza, verità e correttezza. È invece vietata ogni forma di promozione comparativa, equivoca, ingannevole, denigratoria o suggestiva.

Il carattere generico di queste direttive ne permette varie interpretazioni, suscettibili di modifiche a seguito dei cambiamenti del mercato. Questo aspetto rende difficile stabilire a priori e con certezza quali messaggi siano rispettosi delle norme. Questa materia è stata, infatti, oggetto di molteplici interventi del CNF e della Corte di Cassazione.

Per questa ragione, in materia di pubblicità legale il consulente andrebbe individuato sia in base alle sue conoscenze dei mezzi di web marketing, che della sua familiarità con la più recente giurisprudenza in materia di deontologia forense.

Contattami

Il presente sito non ha carattere pubblicitario ma è inteso e volto esclusivamente a offrire informazioni sull’attività svolta dall’avvocato Velvet De Santa.

Contatti

2021 © Copyright Desanta.it